Accademia Cani Guida Mario Salzano onlus

 
Accademia Cani Guida Mario Salzano Onlus
 

Dove e in che modo operiamo


Luna impara il suo lavoro seguendo la preparatissima Dike L’Accademia cani guida Mario Salzano onlus svolge la propria attività su uno splendido campo di addestramento sito a Trigoria nel comune di Roma e concesso in comodato d’uso gratuito dalla generosa famiglia Scalfati molto sensibile alle problematiche delle persone cieche.

Solo la prima parte dell’addestramento dei nostri cani si svolge presso il campo di Trigoria dopodichè ci trasferiamo in ambiente urbano: potrete incontrarci ovunque con cuccioli e cuccioloni da socializzare e cani adulti in addestramento. Lucia con il Golden Retriever Dike Siamo presenti per le strade, sugli autobus, nelle metropolitane, negli esercizi pubblici di qualsiasi genere.

Prima di essere consegnati all’utente finale i nostri cani devono conoscere il mondo che li circonda e in esso muoversi con sicurezza.
Solo così con il loro amico umano costituiranno una coppia valida e affiatata.
Non abbiamo mai adoperato metodi coercitivi nell’addestrare i nostri cani utilizzando il rinforzo positivo e già dal ’98 il clicker.

Ciò che veramente ci rende diversi dalle scuole già esistenti è l’introduzione all’interno dell’Accademia di operatori ciechi, adeguatamente preparati, Piera con la golden retriever Bacci che vengono a contatto con i cani sin dai primi mesi di vita se non addirittura dalla loro nascita. Tutto ciò fa sì che i nostri cani abbiano un modo diverso di rapportarsi a chi non vede.
I cani dell’Accademia non vivono nei box ma presso gli istruttori, più precisamente nelle loro case. Si preferisce introdurli in tenerissima età sia che si tratti di cani allevati dall’Accademia stessa sia che si tratti di cani acquistati o donati dagli allevamenti più accreditati in Italia e all’estero.

Tutto ciò ha un duplice scopo: da una parte fa in modo che i cani possano essere messi in contatto sin da subito con la realtà in cui vivranno per il resto della loro esistenza (persone cieche comprese), dall’altra la conoscenza precoce del cane Lucia con la Golden Retriever Dolly all'ingresso di un portonestesso permetterà quanto prima di verificare le sue attitudini caratteriali e la sua idoneità fisica allo svolgimento del compito di cane guida per ciechi o di assistente per non vedente. Soltanto il 30% dei cani esaminati giunge al termine dell’addestramento e viene quindi assegnato; i motivi di scarto possono dipendere da problemi caratteriali (aggressività, distrazione incorreggibile, paura, ecc.) o da problemi fisici.

Addestriamo golden retrievers, labrador retrievers e, in minima parte, pastori tedeschi e pastori scozzesi (collies) che possono essere soggetti a patologie ereditarie come displasia dell’anca, displasia del gomito e oculopatie ereditarie. Loredana in addestramento nelle strade di Roma con la Golden Retriever GiadaPer questo motivo non solo ci si preoccupa che i genitori dei cuccioli accolti presso l’Accademia siano controllati ufficialmente per tali patologie e quindi esenti da queste ultime ma, condizione essenziale affinché un cane possa proseguire nell’addestramento è quella di accertarsi che esso stesso goda di ottima salute.
I cani vengono pre-lastrati all’età di 6 mesi e se in condizioni ottimali proseguono l’addestramento per poi essere sottoposti al controllo ufficiale per le displasie e per le oculopatie dopo i 12 mesi. Purtroppo molti soggetti non possono essere inseriti nel programma di addestramento proprio a causa di patologie ereditarie.
I cani non addestrabili dall’Accademia vengono curati, La Golden Retriever Dolly, permette a Loredana di evitare un bidone raccogli rifiuti sterilizzati e affidati a famiglie che desiderino avere con loro un amico fedele splendidamente educato, anche se molto spesso gli istruttori che hanno vissuto quotidianamente con questi cani decidono di trattenerli presso di loro come cani da compagnia perché ad essi legati da un profondo affetto.

Chiunque desideri ricevere maggiori informazioni circa i cani cedibili dall’Accademia, perché esclusi dal programma di addestramento non esiti a contattarci.

 
 
 
   
   
 
 
   
 

 

   

 

Tutti i diritti riservati. © accademiacaniguida.org E' vietata ogni forma di copia, estrazione, reimpiego, collegamento ed ogni altro uso non espressamente autorizzato di ogni informazione contenuta in tutte le pagine del sito. Per contattarci: info@accademiacaniguida.org Tutti i marchi © sono di proprietà dei rispettivi titolari, tutti gli altri contenuti sono © accademiacaniguida.org. All rights reserved. © accademiacaniguida.org. Any copy,extraction,use,link or other activity inherent the proprietary website's information and not authorized is prohibited. Contact: info@accademiacaniguida.org . All trademarks are © their respective owners, all other content is © accademiacaniguida.org.