I NOSTRI SERVIZI
L’Accademia cani guida Mario Salzano onlus come si evidenzia dall’atto costitutivo:
... non ha fini di lucro, è apolitica, apartitica e ha lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità volto alla promozione della dignità umana e all’integrazione dei cittadini non vedenti, attraverso l’approvvigionamento, l’allevamento, la selezione e l’addestramento di cani-guida per l’accompagnamento dei non vedenti, fondato sulla preparazione specializzata dei cani, mediante metodi istruttivi basati sul massimo rispetto dei cani stessi ...
I requisiti per ottenere i nostri cani guida sono:
- Condizione di cieco assoluto certificata dalle autorità competenti ed assenza di ulteriori handicap.
- Cittadinanza italiana e residenza in territorio italiano (non a fini discriminatori, ma affinché l’Accademia possa continuare a seguire nel tempo, senza troppe difficoltà, sia il cane che l’utente cui verrà assegnata la guida a quattro zampe).
- Età non inferiore a diciotto anni.
- Aver seguito un corso di orientamento e mobilità presso una delle strutture riconosciute o di essersi avvalsi di un cane guida per ciechi assegnato dalle scuole di Scandicci o Limbiate.
Anche in presenza dei requisiti richiesti resta ad esclusiva discrezione dell’Accademia, dopo aver conosciuto personalmente il richiedente, la decisione di assegnare o meno il cane. In caso di esito positivo la domanda verrà inserita in apposita graduatoria.
Qualora lo ritenga opportuno, l’Accademia si riserva il diritto di ritirare il cane, di cui rimane comunque proprietaria.
Ciò potrebbe avvenire, ad esempio, in caso di maltrattamento dell’animale, in presenza di scarsa tutela della salute dello stesso, laddove l’utente non metta in condizione il cane di svolgere il lavoro per il quale è stato addestrato, ecc.
Chiunque fosse in possesso dei requisiti sopra elencati può scaricare il nostro modulo, compilarlo, firmalo ed inviarlo all’indirizzo in esso indicato.
Ulteriori informazioni utili alla personalizzazione dell’addestramento del cane guida verranno acquisite al momento dell’incontro con il richiedente da effettuarsi presso la sede dell’Accademia stessa.
Si resta comunque a disposizione di tutti coloro che abbiano bisogno di ulteriori chiarimenti ai seguenti numeri: 06.7822979
333.7786777
Laddove fosse possibile, per venire incontro alle esigenze di persone ipovedenti e cieche con minorazioni aggiuntive, l’Accademia offre i propri servizi mettendo a disposizione di questi soggetti un cane da assistenza per non vedente.
L’addestramento e l’assegnazione di quest’ultimo è da valutarsi caso per caso. Si tiene a precisare, comunque, che l’assistente per non vedente non è assolutamente un cane guida ossia non è stato addestrato per rendere autonoma la persona cieca nei suoi spostamenti. Per la conoscenza di questa nuova figura di assistente a quattro zampe potete contattarci direttamente.
|